Presentato programma Centro Italiano Lavanda

Presentato programma Centro Italiano Lavanda

Presentazione programma C.I.L.

Sabato 29 aprile, al Floriseum – Museo del Fiore di Sanremo nella bella kermesse annuale “Villa Omond in Fiore”, , il Centro Italiano Lavanda presenta il programma degli eventi per la nuova stagione.

Il Centro Italiano di Formazione Cultura Ricerca e Produzione Lavanda nato alcuni anni fa con l’obiettivo preciso di creare un punto di riferimento per la formazione, lo studio, la ricerca nonché per la raccolta e lo scambio di informazioni ed esperienze.

Le attività del Centro sono volte a promuovere la lavanda come pianta Aromatica, coordinare e realizzare ricerche attraverso l’attribuzione di borse di studio, premi e l’organizzazione di seminari e convegni, gestire e promuovere corsi di istruzione tecnico-professionale, qualificazione e perfezionamento, coordinare le attività culturali con gli Enti Locali, Regionali, Statali, Europei, pubblici e privati.

Diverse sono le realtà in Italia che hanno iniziato a collaborare con il C.I.L. i primi eventi che si svolgeranno in maggio sono “Lavanda Riviera dei Fiori un piacere tutto da vivere” e “Borgo in Fiore” in Alta Val Tidone ( Appennino Piacentino) quest’ultimo evento vedrà la concomitanza con la Giornata Europea dei Mulini Storici, manifestazione che farà tappa nella cornice del vicino Mulino Lentino (le due località, entrambe nel territorio del Comune di Alta Val Tidone, distano fra loro pochi chilometri) con la possibilità per turisti e visitatori di dedicare l'intera giornata a entrambi gli appuntamenti. La novità di quest’anno è l’abbinamento con una giornata regionale del FAI.Sabato 29 aprile, al Floriseum – Museo del Fiore di Sanremo nella bella kermesse annuale “Villa Omond in Fiore”, , il Centro Italiano Lavanda presenta il programma degli eventi per la nuova stagione.

Il Centro Italiano di Formazione Cultura Ricerca e Produzione Lavanda nato alcuni anni fa con l’obiettivo preciso di creare un punto di riferimento per la formazione, lo studio, la ricerca nonché per la raccolta e lo scambio di informazioni ed esperienze.

Le attività del Centro sono volte a promuovere la lavanda come pianta Aromatica, coordinare e realizzare ricerche attraverso l’attribuzione di borse di studio, premi e l’organizzazione di seminari e convegni, gestire e promuovere corsi di istruzione tecnico-professionale, qualificazione e perfezionamento, coordinare le attività culturali con gli Enti Locali, Regionali, Statali, Europei, pubblici e privati.

Diverse sono le realtà in Italia che hanno iniziato a collaborare con il C.I.L. i primi eventi che si svolgeranno in maggio sono “Lavanda Riviera dei Fiori un piacere tutto da vivere” e “Borgo in Fiore” in Alta Val Tidone ( Appennino Piacentino) quest’ultimo evento vedrà la concomitanza con la Giornata Europea dei Mulini Storici, manifestazione che farà tappa nella cornice del vicino Mulino Lentino (le due località, entrambe nel territorio del Comune di Alta Val Tidone, distano fra loro pochi chilometri) con la possibilità per turisti e visitatori di dedicare l'intera giornata a entrambi gli appuntamenti. La novità di quest’anno è l’abbinamento con una giornata regionale del FAI.